Destinatari: Psichiatri, Psicoterapeuti, Psicoterapeuti gruppoanalisti

COSTRUZIONE E GESTIONE DI SETTING COMPLESSI E DEL LAVORO IN RETE

L’Associazione Apragi

(Associazione per la Ricerca e la Formazione in Psicoterapia Individuale, di Gruppo e Analisi Istituzionale; SOCIO C.O.I.R.A.G. ETS, SOCIO I.A.G.P.)

in collaborazione con Arcipelago ETS (Centro di gruppoanalisi applicata) e Nexus (Associazione culturale e Centro Clinico di Psicoterapia)

presenta il:

 

CORSO DI ALTA FORMAZIONE  in GRUPPOANALISI APPLICATA

COSTRUZIONE E GESTIONE DI SETTING COMPLESSI E DEL LAVORO IN RETE

È esperienza comune la crescente difficoltà nell’affrontare situazioni di sofferenza psichica e psicologica nei vari contesti di intervento e di svolgimento delle psicoterapie: pubblico, privato, privato sociale.
La teoria e le pratiche gruppoanalitiche sono specificamente efficaci per la formazione necessaria nell’odierna complessità delle psicopatologie.
In tale prospettiva, questo Corso si propone due obiettivi principali:
1. essere un contenitore continuativo ed esperienziale dove poter apprendere a partire dalle concrete difficoltà incontrate, utilizzando le risorse (competenze, esperienza, ecc.) dei docenti e del gruppo stesso dei partecipanti
2. offrire strumenti aggiornati di trattamento di situazioni cliniche difficili e complesse.

DESTINATARI
Il Corso si rivolge a psicologi e medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili che nelle loro prassi cliniche abbiano la necessità di acquisire e/o approfondire competenze specifiche nella gestione di:
– pazienti, gruppi, coppie, famiglie, disagio psicosociale
– “nuove” psicopatologie
– relazioni con altri professionisti di ambito socioassistenziale, educativo, scolastico, giuridico

OBIETTIVI GENERALI
Gli obiettivi generali orientano i partecipanti al Corso nella costruzione di modi di pensare e strutturare il proprio lavoro centrati sulla sua complessità e sulla necessità di poterla gestire di volta in volta.
Gli obiettivi generali intendono:
a) fornire un quadro di riferimento teorico, metodologico e clinico dove collocare le singole situazioni di lavoro (integrazione di aspetti clinici, etici, giuridici, sociali)
b) sviluppare, approfondire e rafforzare la capacità di connettere le dinamiche intrapsichiche con i contesti sociali
c) fornire strumenti aggiornati di trattamento, con specifico riferimento a:
• teorie dell’attaccamento e psicotraumatologia
• neuroscienze
• gruppoanalisi e gestione di situazioni complesse

OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici sono la declinazione pratica degli obiettivi generali. Essi si propongono di favorire e sviluppare nei partecipanti al Corso le competenze e le capacità necessarie nelle reali situazioni cliniche e di disagio: che cosa il terapeuta deve sapere, che cosa può fare (e non fare), come lo può fare, come può pensare il fare.
Gli obiettivi specifici riguardano aree tematiche fondamentali che si trovano in ciascun ambito di intervento considerato.

Aree tematiche:
• l’analisi della domanda: riconoscimento della differenza tra domanda e bisogni
• la valutazione clinica iniziale e durante il trattamento
• la continuità del pensiero clinico nelle pratiche di trattamento
• gruppoanalisi e innesti clinici: EMDR, Flash Technique, Neurofeedback, Mindfulness
• il riconoscimento delle implicazioni istituzionali nei setting di intervento
• l’allestimento e la gestione di gruppi clinici e di altri tipi di gruppi
• il riconoscimento e la gestione delle dinamiche manifeste e latenti del campo terapeutico
• i meccanismi di difesa, il campo relazionale, la matrice nei setting duali, gruppali, di coppia e familiari
• l’integrazione di aspetti cognitivi e affettivi

Ambiti di intervento:
• il trattamento del Disturbo Postraumatico da Stress Complesso (PTSD-C)
• i trattamenti in età evolutiva, con giovani adulti, con adulti, con anziani
• i trattamenti nelle patologie da dipendenze
• gli interventi e i trattamenti nell’area della disabilità
• gli interventi e i trattamenti nell’area dell’adozione
• il corpo in psicoterapia

Per scaricare la locandina Clicca qui

Metodologia e organizzazione

METODOLOGIA
La metodologia adottata nel Corso è parte fondamentale dell’apprendimento che si intende promuovere: un apprendimento sempre connesso con la pratica clinica, condivisa sistematicamente con i docenti e con il gruppo dei partecipanti.
In ogni modulo del Corso si lavorerà a partire da situazioni cliniche portate dai partecipanti e, attraverso il lavoro esperienziale del gruppo di formazione, si amplieranno le conoscenze anche teoriche necessarie allo sviluppo delle competenze cliniche.
I docenti del Corso sono gruppoanalisti esperti, oltre che nelle aree cliniche specifiche di ciascuno, nella conduzione di gruppi, clinici, formativi, istituzionali, di supervisione.
Nell’impostazione gruppoanalitica il processo del gruppo dei partecipanti è strumento di conoscenza psicodinamica delle situazioni cliniche via via considerate. Prerogativa della conduzione gruppoanalitica, infatti, è la chiarificazione costante dell’isomorfismo tra il caso clinico a proposito del quale si sta lavorando e la dinamica del gruppo di formazione stesso.
Un apposito modulo del Corso è dedicato alla riflessione sul percorso formativo, con l’obiettivo di favorire la consapevolezza e la capacità di lettura dei processi nei quali ciascun terapeuta è professionalmente impegnato, attraverso le connessioni con i processi gruppali che avvengono nello svolgimento del Corso.

RICONOSCIMENTO CREDITI ECM (50)
ORGANIZZAZIONE del PROGRAMMA
7 fine settimana di 12 ore: Ven 4 ore (16.30-20.30) e Sab 8 ore (9 -18)
1 fine settimana di 16 ore:Ven 4 ore (16.30-20.30), Sab 8 ore (9 -18), Dom 4 ore (9-13)

CALENDARIO 2025
28-29 Marzo 2025 –11-12 Aprile – 9-10 Maggio – 13-14 Giugno – 11-12 Luglio – 19-20-21 Settembre – 14-15 Novembre – 12-13 Dicembre 

Costo

Costo del Corso € 1800 È possibile pagare l’importo in 3 rate da € 600 caduna con le seguenti scadenze: 1° rata entro 28 febbraio 2025 2° rata entro 30 giugno 2025 3° rata entro 31 ottobre 2025

Per iscrizioni

Scrivere una mail a: altaformazioneapragi@gmail.com

Il Corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e prevederà una valutazione dei partecipanti e il successivo riconoscimento di 50 crediti ECM per le professioni sanitarie.

Per informazioni

Per richiedere informazioni: Contatto mail:  altaformazioneapragi@gmail.com Canali Social: Apragi Gruppoanalisi (Facebook) - apragi_gruppoanalisi (Instagram)

  • Destinatari
      Psichiatri, Psicoterapeuti, Psicoterapeuti gruppoanalisti
  • Costo Vedi
  • Max partecipanti massimo 15
  • Inizio 28 March 2025